Come posizionare i climatizzatori e contenere il consumo energetico
La scelta su come posizionare i climatizzatori incide sul consumo energetico. Se le unità sono collocate in zone ombreggiate o lontane dalla luce diretta del sole, lavorano meno per raffreddare l’aria, con conseguente riduzione della bolletta elettrica. Al contrario, una collocazione inadeguata può costringere il sistema a lavorare di più, aumentando il consumo energetico. Una disposizione appropriata garantisce un raffreddamento uniforme in tutto l’ambiente. Nello specifico, un’unità interna centrale distribuisce l’aria fredda in modo più efficace. Al contrario, un posizionamento inadeguato rischia di causare la formazione di sacche più calde e una distribuzione della temperatura non omogenea. Addetti del settore consigliano di installare il condizionatore d’aria sul lato nord o est della casa. In questo modo l’unità rimarrà al riparo dalla luce del sole più diretta. Mantenere l’unità nella zona d’ombra è determinante in termini di efficienza energetica e di raffrescamento.
Come e dove posizionare i condizionatori dentro e fuori
Quando è il momento di stabilire dove e come posizionare i climatizzatori, è importante non dimenticarsi delle unità esterne. L’unità esterna comprende i componenti che rilasciano il calore assorbito dall’aria interna. In genere comprende il compressore, la batteria del condensatore e una ventola. La ventola dell’unità esterna aiuta a espellere l’aria calda all’esterno, consentendo al sistema di continuare a raffreddare efficacemente l’ambiente interno. Di solito l’unità esterna è installata all’esterno di un edificio, generalmente a terra o fissata a una parete. In questo caso, consigliamo vivamente di tenere le unità esterne lontane da potenziali ostacoli. Quindi, meglio evitare la prossimità ad alberi, arbusti o strutture che potrebbero bloccare il flusso d’aria o far cadere detriti sull’unità. Sarebbe preferibile
- L’installazione su superficie rigida per ridurre le vibrazioni
- Collocare l’unità lontano da finestre o aree in cui il rumore potrebbe risultare fastidioso
- Assicurarsi che l’unità sia facilmente accessibile per la manutenzione periodica
Il layout degli ambienti prima di tutto
All’interno, un corretto posizionamento degli impianti non prevede la vicinanza di fonti di calore. Fonti di calore quali lampadine, frigoriferi e televisori impediscono al climatizzatore di funzionare in modo efficiente. Inoltre, possono provocare una lettura errata della temperatura da parte del sensore dell’unità, facendo lavorare il sistema più di quanto sia necessario. Di riflesso, la bolletta energetica sarà più salata.
Prima di dare consigli su come posizionare i climatizzatori, ribadiamo che la configurazione della stanza è cruciale. Infatti, optando per l’installazione di unità sopra armadi, porte e dispositivi elettronici, rischiamo di ostacolare il flusso d’aria dell’unità in modo irreversibile. Per sfruttare al massimo l’efficienza degli impianti, è essenziale che venga sistemato nel punto più alto possibile, dato che l’aria calda si muove verso l’alto. Pertanto, l’ambiente si raffredderà molto più rapidamente rispetto a un’ eventuale ubicazione in basso.
Come posizionare i climatizzatori dentro ogni stanza
Il corretto posizionamento incide sulla qualità e il benessere abitativo. Ancor di più quando sono presenti in stanze singole – specie se di dimensioni ridotte. In un tour virtuale ad hoc, le varie valutazioni su come posizionare i climatizzatori implicano alcuni suggerimenti obbligatori.
- Dato che la sensazione di freddo diretto è spiacevole, è necessario evitare spots posti sopra il letto.
- In merito al layout di una camera rettangolare, l’impianto andrebbe installato lungo uno dei lati più lunghi.
Infatti, la scelta ideale è quella di direzionare il flusso d’aria verso un passaggio e non verso il letto. Per quanto concerne le zone living, se l’organizzazione dello spazio vivibile prevede una modalità open space, è ancora più importante scegliere una location strategica, in grado di garantire raffrescamento equo tra zona giorno e zona pranzo.
Cucina e zona living: cosa sapere e cosa evitare
In merito alla zona living – in genere la più vissuta della casa – i criteri di scelta su come posizionare i climatizzatori incidono sulla vivibilità degli ambienti riservati agli ospiti, oltre che agli inquilini. Naturalmente, entrano in gioca fattori di natura strategica – la sensazione di comfort a lungo termine – e di natura funzionale, come la presenza del televisore. In merito ai dispositivi, meglio evitare qualsiasi installazione direttamente sui dispositivi per proteggerli da eventuali goccioline degli impianti. Per quanto riguarda invece l’installazione di un condizionatore in cucina, è meglio posizionarlo il più lontano possibile da forni o fornelli. In questo modo, si evitano compromissioni del processo di cottura e la penetrazione dei fumi di cottura nell’unità. I fumi di una cucina possono intasare il filtro dell’apparecchio, rendendo necessari interventi di pulizia più frequenti, se non addirittura urgenti.
Come posizionare i climatizzatori: il ruolo chiave dei professionisti
Chiunque decida di procedere all’installazione di condizionatori o climatizzatori può affidarsi all’esperienza di tecnici qualificati per eseguire le opportune valutazioni in relazione ai benefici attesi. Sui quali incide il corretto posizionamento degli impianti, riassumibile in
- Altezza ad almeno 2,5 metri dal pavimento, garanzia di una distribuzione omogenea
- distanza dal soffitto e dalle pareti laterali tra 15 e 20 centimetri (6-8 pollici), per facilitare un flusso d’aria regolare.
- installazione in una zona centrale della stanza, lontano da ostacoli come tende, porte e mobili.
- ubicazione tale da impedire il flusso d’aria diretto
- collocazione delle unità lontano da fonti di calore o da finestre esposte alla luce diretta del sole
Data l’esperienza Pluridecennale, La Morgia SAS si avvale di un team di professionisti dedicati. In fase di progettazione, lo staff studia e adotta la soluzione migliore perché il servizio reso assicuri il benessere di tutti e una fonte di investimento per il futuro.



